facebook-logoMigliaia di utenti utilizzano la nostra community su Facebook per aiutarsi tra di loro e per ricevere supporto.Iscriviti anche te!

Supporto clienti

Multiutenza - utenti e permessi

 L'azienda di riferimento rimane la stessa (unica P.IVA), a cui possono accedere vari utenti con proprie credenziali.

Non è quindi possibile poter gestire, tramite la multiutenza, più attività. Per questa funzione puoi invece utilizzare la multiazienda.


Per Multiutenza si intende la possibilità di dare ai propri collaboratori la facoltà di accedere con proprie credenziali all'account aziendale e di assegnare permessi limitati in lettura e scrittura.

Con Licenza Premium Plus e Licenza Complete è possibile effettuare le seguenti operazioni:

 Aggiungere un Utente (ed eventualmente revocare tale invito)

 Modificare i permessi dell'Utente

 Scollegare un Utente

 Esportare Log Utenti

Con Licenza Standard e Licenza Premium è possibile effettuare le seguenti operazioni:

 Revocare un invito

 Scollegare un Utente

 Esportare Log Utenti (solamente se ci sono utenti collegati)

 Account commercialista
Se il tuo account è di tipo commercialista, puoi aggiungere utenti, per la gestione dei soli clienti, sia senza possedere una licenza attiva, sia con licenza in Prova, Standard, Premium. 

È necessario acquistare almeno il piano Premium Plus se i sotto-utenti devono gestire anche lo studio stesso come azienda.

✚ Aggiungi un Utente

Per creare un account con accessi limitati vai alla sezione  Impostazioni e clicca Utenti e permessi.

Seleziona .

Nella finestra che si apre indica i dati dell'account che potrà avere accesso alla tua azienda:

 Indirizzo e-mail 

 Nome 

 Cognome 

Se la e-mail inserita è già registrata su Fatture In Cloud si compileranno in automatico nome e cognome (nascosti).

Terminato l'inserimento clicca .

Nel secondo step devi indicare i permessi che vuoi attribuire all'utente.

I permessi che puoi attribuire possono essere di Consultazione oppure di Modifica e possono essere personalizzati per ciascuna sezione del tuo account.

Spunta le caselle in corrispondenza del permesso che desideri attribuire oppure lasciale vuote per nascondere le sezioni all'utente.

 Esempio
Se il collaboratore non deve avere accesso alla sezione Situazione rimuovi entrambe le spunte in corrispondenza della sezione che vuoi nascondere.
Se il collaboratore può accedere alle sezioni Clienti e Fornitori in sola visualizzazione senza la possibilità di apportare modifiche, spunta la casella in corrispondenza della voce Consultazione.
Se il collaboratore può accedere e agire attivamente all'interno delle altre sezioni, mantieni le spunte sia in corrispondenza della voce Consultazione sia in corrispondenza della voce Modifica.


I permessi di  Consultazione e di Modifica possono essere attribuiti alle sezioni:

 Situazione 

 Clienti 

 Fornitori 

 Prodotti e Servizi 

 Preventivi

 Proforma 

 Fatture 

 Ricevute 

 DDT 

 Note di credito 

 Ordini 

 Rapporti d'intervento 

 Ordini a fornitore 

 Autofatture 

 Acquisti 

 Corrispettivi 

 Scadenziario 

 Archivio 

 F24 

 Magazzino 

 Prima Nota 

 Impostazioni e commercialista 

 Gestione e-mail 

Dopo aver impostato i permessi che vuoi attribuire all'utente, clicca per collegare il tuo collaboratore.

Potrai comunque modificare i permessi dell'utente, una volta che questo avrà accettato l'invito.

Attenzione
Se l'azienda ha anche Dipendenti in Cloud, l'utente verrà collegato anche all'account Dipendenti in Cloud della stessa. Non avrà comunque alcun permesso di visualizzazione o modifica ma potrai assegnarglieli nella sezione dedicata di Dipendenti in Cloud


Viene inviata una e-mail d'invito con l'indicazione delle credenziali di accesso (potranno essere modificate dall'utente).

Se l'utente risulta già registrato su Fatture in Cloud riceverà una e-mail che lo invita a collegarsi al tuo account.

Una volta inviato l'utente lo troverai nella scheda sotto la voce Invitati.

 L'invito ha validità di 7 giorni, una volta scaduto tale termine, il link presente all'interno del messaggio inoltrato all'utente risulterà scaduto; dovrai procedere a mandare una nuova e-mail di invito.


In questa fase puoi:

 inviare una nuova e-mail di invito (massimo una e-mail a giorno).

 revocare l'invito cliccando sull'icona dei tre puntini  e selezionando Revoca Invito.

Una volta che l'utente accetta l'invito lo vedrai nell'elenco delle utenze che possono accedere al tuo account.

✎ Modifica i permessi all'Utente

I permessi vengono assegnati durante la fase d'invito dell'utente, possono comunque essere modificati una volta che l'utente ha accettato l'invito al collegamento.

Per modificare i permessi e le limitazioni clicca Gestisci permessi sulla riga corrispondente all'utente.

Nella finestra che si apre scegli i permessi da attribuire per i diversi dati scegliendo tra Consultazione o Modifica.

Premere sul tasto verde  per assegnare i permessi.

⟲ Scollega un Utente

Per scollegare un utente vai sulla riga corrispondente, clicca sui tre puntini  e seleziona Scollega utente.

Attenzione
Se l'azienda ha anche Dipendenti in Cloud, l'utente verrà scollegato anche dall'account Dipendenti in Cloud della stessa.


⎘ Esporta Log utenti

Per visualizzare lo storico delle creazioni/modifiche delle sottoutenze e dei permessi, nella scheda Utenti e permessi clicca il tasto .

Viene scaricato un file xls nel quale puoi visualizzare:

 Data dell'operazione;

 IP dal quale è stata effettuata la modifica;

 Utente che ha effettuato l'azione;

 Tipo di azione effettuata;

 Descrizione dell'operazione effettuata;

💬FAQ

 Quanti utenti posso aggiungere al mio account? 

Non è previsto un limite massimo al numero di utenti che puoi aggiungere al tuo account. Puoi quindi creare liberamente più accessi per i tuoi collaboratori, assegnando a ciascuno ruoli e permessi personalizzati in base alle funzioni che devono svolgere.

 Come faccio a sapere se il mio account è di tipo sotto-utente? 

Puoi verificare se stai accedendo come utente principale oppure come sotto-utente accedendo alla sezione  Impostazioni Utenti e permessi.

Se il tuo account è una sottoutenza, nella parte superiore della schermata visualizzerai il messaggio:

 Non hai i diritti per accedere a questa sezione. Solo l'account che ha creato l'azienda può accedere.  

Non trovi quello che stai cercando?

Il tempo medio di risposta è di circa 24 ore.

Le nostre guide hanno già la risposta che cerchi: prova a cercare tra gli altri articoli.
Contatta l'assistenza
Fatture in Cloud è finalizzato a consentire il trattamento dei Dati Personali strettamente necessari ai fini della gestione degli adempimenti contabili e amministrativi relativi alle fatture elettroniche. Tale trattamento richiede che Fatture in Cloud sia utilizzato in conformità con i principi di minimizzazione, integrità e riservatezza previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali applicabile, ad esempio limitando la descrizione della prestazione professionale svolta a quanto strettamente necessario a fini fiscali per evitare di includere dati di minori o relativi a prestazioni sanitarie, condanne penali e reati